Tags
+All Articles, Complotti, Fratelli Musulmani, Homs, Israel, Jihadists, Turchia, Video
Robert Fisk ha interrogato la consigliera di Assad a proposito della violenta battaglia nella quale si gioca il futuro della Siria.
Bouthaina Shaaban (foto) fa parte della lista dei dieci siriani inseriti nella lista americana per l’applicazione di sanzioni individuali contro il regime di Assad. È la consigliera politica del presidente. Madre di mezza età e scrittrice, parla un perfetto inglese e si sente a casa sua a Parigi come al Cairo… E tutti i suoi capitali negli Stati Uniti sono congelati. Impressionante.
La narrazione politica è, naturalmente, familiare. La violenza è diretta contro l’esercito. “E’ diretta contro i nostri edifici pubblici e le città. Tutto questo non ha niente a che vedere con delle manifestazioni politiche. Questa violenza è la cosa più pericolosa che accade oggi in Siria. I siriani vogliono tutti vivere in pace, e far avanzare il pluralismo e le riforme. Questa violenza non porta alla democrazia. C’è evidentemente un settore per cui l’interesse è nel conflitto e non nelle riforme. Hanno ricevuto del denaro per sparare sui manifestanti e sulle forze di sicurezza…oppure sono degli estremisti fondamentalisti”.
Mi sono già trovato in questa situazione. Certo, certo – ho detto a Shaaban, quelle terribili immagini su YouTube dei manifestanti colpiti a Deraa, a Homs e Hama erano reali. Si vedono anche dei soldati siriani voltarsi e sparare sull’uomo intento a filmarli con la sua videocamera. Noi tutti sappiamo quanto questi servizi segreti possano essere brutali. Mi ricordo – ma non vi faccio cenno – di essere passato davanti alla sede della “muhabarrat” non lontano dal mio hotel e di aver detto ad un amico quella notte stessa che dovevano essere ancora nel pieno del lavoro con gli “interrogatori”. “[Questi interrogatori] avvengono nei sotterranei”, ha detto lui. “Non ti piacerebbe sapere cosa succede là sotto.”
“Credo che lei debba conoscere le due facce della storia”, è stata la risposta. “Io non sarei in grado di raccontarle l’altro lato della storia. Ci sono sempre due lati della storia ormai…Non voglio difendere nessuno, ma all’inizio della crisi, il nostro esercito e la nostra polizia e i servizi di sicurezza hanno sopportato sacrifici terribili, ma è stato detto loro di non sparare sui manifestanti. Io davvero non so perché la gente dovrebbe fare questo genere di cose. I civili siriani che sono andati in Turchia…sono tornati e hanno detto che i Turchi gli avevano promesso un passaporto, tutte cose che si sono rivelate false. Perché una persona che volesse fuggire da Idlib dovrebbe andare in Turchia? Andrebbero piuttosto ad Aleppo.”
Dico a Shaaban che ho passato ore a parlare con i rifugiati siriani in Libano, poveri agricoltori che raccontavano delle storie terribili di milizie “shabiha” e della brutalità dei servizi segreti nel loro villaggio di Tel Khalak. Certo, lei non crede che questa gente si sia inventata tutte queste cose? Lei parla di “gruppi armati” che manipolano queste persone e di come “le armi passano attraverso le frontiere”. “A Deraa abbiamo trovato delle armi israeliane. Ho detto alla nostra gente che dovevano mostrare queste armi ai media…”
Com’è possibile che quelli che erano i migliori amici della Siria – Turchia e Qatar – oggi sono tra i suoi più ardenti detrattori, le ho chiesto? “Credo che l’atteggiamento della Turchia sia un mistero. Quando si ha un buon amico – ed è la Siria che ha aperto ai Turchi la porta d’ingresso del mondo arabo, permettendo ai Turchi di venire qui senza visto, e la Siria è stata poi inondata da prodotti turchi – noi non ci aspettavamo di doverci conformare alle politiche di un altro popolo. Credo che in gioco vi siano ragioni più grandi, ulteriori motivi. Ci deve essere uno scudo anti-missile in Turchia, che è membro della NATO – non so quale sia la fetta di torta per la Turchia in cambio di ciò. Ieri, quando ho ascoltato le dichiarazioni di un ufficiale turco su di noi, mi sono sentita come se lui fosse il maestro e noi gli scolari. Noi non abbiamo fatto niente per provocare questa presa di posizione della Turchia.”
C’è perplessità di fronte alla condanna feroce che viene dal Qatar, ma anche un senso di sollievo perché sembra che la riunione di mercoledì tra i siriani e la Lega araba sia andata bene. “Credo che siano venuti con un atteggiamento positivo. Hanno detto che la Siria è un paese molto importante nel mondo arabo, che tutto ciò che succede in Siria avrà influenza su tutti gli arabi. Ovviamente, molte delle loro domande erano basate sui racconti di Al-Jazeera e di Arabia [i canali televisivi].”
Tradotto da Antonella Recchia per PeaceLink, il 2 novembre 2011
Articolo originale: http://www.independent.co.uk/opinion/commentators/fisk/robert-fisk-the-army-was-told-not-to-fire-at-protesters-2376892.html